Settanta Revisited | Carlo Crescitelli
La trama SETTANTA REVISITED – guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili è un diario semiserio dei magici anni Settanta, sviluppato fra la grande dimensione pubblica degli eventi che all’epoca rivoluzionavano il mondo, ed il piccolo privato del suo autore, Carlo Crescitelli, al tempo bimbo prima, adolescente poi. Una cronaca che prende le mosse dall’autunno del 1968 – mentre i...
Intervista a Diego Protani, autore de “Sulle labbra del tempo – Area tra musica, gesti ed immagini”
Diego Protani è nato a Roma nel 1979 ma vive a Ceccano. Ha organizzato centinaia di eventi culturali nella provincia di Frosinone. Collabora con L’inchiesta quotidiano e cura una rubrica di libri per www.unoetre.it. Questo è il suo primo libro. Parliamo subito del tuo libro Sulle labbra del tempo – Area tra musica, gesti ed immagini. Raccontaci brevemente la trama e in quale genere si colloca. E’ un saggio sugli anni...
Intervista ad Andrea Perego, autore de “Le leggi del tempo” e “Casanova a Berlino”
Andrea Perego è giornalista e scrittore, italo-australiano. Ha vissuto a lungo a Venezia, ora vive a Berlino. Parliamo subito dei tuoi ultimi libri. Raccontaci brevemente la trama e in quale genere si collocano. Le leggi del tempo è un romanzo storico, genere mystery. Si svolge nel corso di una giornata, dal mattino alla sera del 9 novembre 1730, a Venezia. Due storie d’amore che s’intrecciano a vicende politiche e...
Intervista a Stefano Carlo Vecoli, autore de “Crescevano Sogni”
“Nel mio sito è scritto: architetto e varia umanità. Ho fatto e sto facendo diverse cose nel percorso della mia vita, questo romanzo ne è un punto centrale. Oltre a scrivere, insegnare, amo dipingere, visitare città nuove, viaggiare, conoscere nuovi autori e anche diversi punti di vista. Mi piace confrontarmi anche con chi non la pensa esattamente come me”. Si presenta così Stefano Carlo Vecoli, autore de Crescevano...
Intervista a Francesca Paolino, autrice de “Una vita”
Francesca Paolino ha studiato Letteratura tedesca, inglese e francese e al momento lavora principalmente in ambito turistico. Di tanto in tanto è attiva come traduttrice freelance. Ha una grande passione per la letteratura tedesca di Bucovina e i suoi autori e nel 2015 ha curato la traduzione italiana più completa delle poesie lasciateci da Selma Meerbaum-Eisinger, per le Edizioni Forme Libere. Parliamo subito del tuo ultimo libro,...