Anne Frank – Il diario
L’argomento è serio e importante, necessita di non essere mai affievolito dal tempo. Numerose sono le testimonianze e i racconti sulla Shoah, ma personalmente ritengo che la stella polare per orientarsi negli orribili eventi della seconda guerra mondiale sia lei, Anne. Nata a Francoforte nel 1929 da Otto ed Edith, Anne Frank non avrebbe mai immaginato che il diario da lei redatto tra il giugno del 1942 e l’agosto del 1944, sarebbe...
Speak – le parole non dette, di L.H Anderson
Il romanzo di Laurie Halse Anderson “Speak – le parole non dette” narra la storia di una ragazza coinvolta in una situazione terribile da gestire che l’ha traumatizzata e scioccata a tal punto da lasciare la sua anima ferita e piena di rimorso e risentimento. Una storia che non ha nulla di fantastico o di inventato, ma che ahimè, purtroppo, fa parte della cronaca del nostro quotidiano.TramaMelinda Sordino inizia il suo...
Io so perché canta l’uccello in gabbia di Maya Angelou
Io so perché canta l’uccello in gabbia, pubblicato per la prima volta nel 1969, rappresenta una pietra miliare della letteratura del ‘900. Nel 2015, un anno dopo la scomparsa dell’autrice Maya Angelou, la casa editrice BEAT ne pubblica una ristampa.L’autrice è nota ai più come una poetessa afroamericana, voce dei neri d’America e testimone della discriminazione subita; pochi sanno, però, quali...
Il caffè dei miracoli di Franco di Mare
Un tuffo nel Sud, nel suo mare meraviglioso della costiera amalfitana, nel caldo, nell’aria afosa ma soprattutto nella vita e negli animi dei cittadini: è il romanzo “Il caffè dei miracoli”, pubblicato per Rizzoli dal noto giornalista televisivo.Franco di Mare è un giornalista completo, ci ha offerto negli anni reportage di guerra e trasmissioni di vario genere spaziando dall’intrattenimento...
“Un po’ per celia e un po’ per non morir…”- Ettore Petrolini
Perché Ettore Petrolini, grande artista, ma popolano dichiarato e mai redento, scelse una citazione colta di un’aria della “Madama Butterfly” per intitolare la sua biografia? A quale grande amore si riferisce? Se si trattasse di una donna fra le tantissime più o meno famose che ebbe nella sua vita di donnaiolo impenitente avremmo un bel da fare e non approderemmo a nulla; per capirlo dobbiam leggere il libro fino in...
“Potere malefico” di Fabio Bortolotti
TramaForte della propria esperienza nelle pubbliche istituzioni, da ultimo quella di Difensore civico in Trentino, Fabio Bortolotti ha maturato convinzioni politiche personali che ha deciso di riportare nel saggio “Potere malefico”.Secondo l’autore il potere può avere una duplice connotazione: è benefico quando si fa espressione di una morale e di una volontà retta; il potere invece si presenta malefico nel momento in cui è...