“Single ma non troppo” di Liz Tuccillo
Con “Single ma non troppo”, Liz Tuccillo, sceneggiatrice di “Sex and the city” intraprende un vero e proprio giro intorno al mondo con lo scopo di capire cosa voglia dire essere una “donna single” alle diverse latitudini e nelle diverse culture e ce lo racconta! Un viaggio che parte da New York arrivando fino in Islanda, passando per Parigi, Roma, Rio de Janeiro, Sidney, Bali, Pechino e Nuova Delhi. Ogni viaggio una donna nuova, ogni...
“Lo strano Mistero dell’Orient Express” di Benjamin Monferat
“Lo strano mistero dell’Orient Express”, di Benjamin Monferat, Edizioni Newton Compton, novembre 2015, 572 pagine, 12,90 euro.Il Vagone dell’Armistizio e la rivincita tedescaForesta di Compiègne, Francia nordorientale, 11 novembre 1918: all’interno di un vagone ferroviario contrassegnato dal numero 2419D , la Germania firma la propria resa, ponendo fine alla prima Guerra Mondiale. Il Trattato d’Armistizio tra la Triplice...
Non luogo a procedere, l’ultimo lavoro di Claudio Magris
“Non luogo a procedere” (2015) edito da Garzanti, è l’ultimo romanzo di Claudio Magris, che non ha disatteso le aspettative, ottenendo grandi apprezzamenti e lusinghiere recensioni. Il libro rappresenta un passaggio fondamentale per l’autore che si confronta con l’ossessione della guerra e con la violenza dell’odio, ora verso i neri, ora verso gli ebrei. Terribile protagonista del volume di Magris è la Risiera di San Saba, il forno...
“Mitologia di famiglia” di Cristina Guarducci
Con il suo “Mitologia di famiglia” Cristina Guarducci è riuscita a dividere il pubblico in maniera decisa: da un lato ci sono i lettori “feriti” e traditi da una quarta di copertina decisamente altisonante, dall’altro una bella fetta di lettori che ne è rimasta conquistata. Per conto mio, sono molto più vicina a questa seconda schiera: ho trovato nel romanzo un forte spessore psicologico dei personaggi,...
“Caffè Babilonia” di Marsha Mehran
“Caffè Babilonia” è il variopinto romanzo semi autobiografico di Marsha Mehran, autrice iraniana costretta ad abbandonare Teheran a soli due anni, a causa del clima fortemente repressivo della rivoluzione khomeinista, per rifugiarsi a Buenos Aires, dove i genitori aprirono un caffè con i richiami alla propria terra. E, come spesso accade quando le capriole dell’immaginazione vengono in soccorso della dura realtà, l’autrice...
“Domanda di Grazia” di Gabriele Romagnoli
Un pensiero penoso e costante tormenta Gabriele Romagnoli, in “Domanda di grazia”:“Si può arrivare alla conclusione giusta nel modo sbagliato. Ma allora la conclusione è ancora giusta? Che importanza ha se combatto per la causa sbagliata dato che lo faccio in buonafede? Che importanza ha se sono in malafede, dato che combatto per la causa giusta?”Dei delitti e delle pene”Domanda di grazia” pubblicato nel 2013...