Un pallido orizzonte di colline | Kazuo Ishiguro
Un’opera prima da riscoprire “Un pallido orizzonte di colline”, edito in Italia per Einaudi Tascabili nel 2009, è l’opera prima dell’acclamatissimo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro. Pubblicata nel 1982 in Inghilterra, l’opera è una delle poche dell’autore a non aver ricevuto riconoscimenti internazionali, che sarebbero arrivati dal 1989 in poi con il Booker Prize per il...
La figlia del faraone, la principessa che amava Mosè più di un figlio
Fin da bambina, la più grande paura di Anippe era di morire di parto. Era capitato alla mamma, proprio davanti a lei, alla sorellina Ankhe e al fratello maggiore Tut. Non erano rare le gravidanze infauste nell’Egitto del 1250 avanti Cristo, ambientazione del romanzo storico di Mesu Andrews “La figlia del faraone”, in Italia per i tipi Piemme dal luglio 2016, 456 pagine 18,50 euro. È il primo titolo della serie I tesori del...
“Le canzoni dell’aglio” del nobel cinese Mo Yan
Mo Yan è nato nel 1955, nella provincia dello Shandong, in Cina. Di umili origini, durante la rivoluzione culturale ha dovuto interrompere gli studi per dedicarsi al lavoro manuale: ha fatto da guardiano a mucche e pecore, lavorato in una manifattura di cotone, si è arruolato nell’Esercito di Liberazione Popolare per poi insegnare nell’Accademia Culturale dell’esercito, dove ha potuto riavvicinarsi alla sua grande...
Diario di una cameriera, un classico “scandaloso”
Diario di una cameriera di Octave Mirbau è stato definito da alcuni benpensanti di primo novecento un romanzo scandaloso, dal momento che Celéstine, protagonista e domestica, attraverso il suo diario, mostra l’abiezione e il fetore delle anime di nobili, clericali e borghesi sullo scenario di un’oziosa e ovattata Belle Époque. Uscito nel 1900 e successivamente tradotto in trenta lingue, è stato spesso equivocato come romanzo erotico:...
La ragazza senza ricordi | C. L. Taylor
C.L. Taylor è l’autrice de “La ragazza senza ricordi”, un sorprendente thriller psicologico edito da Longanesi che, pur trovando vita su carta stampata, si staglia a tutti gli effetti in una surreale dimensione di logica cinematografica. Persino il lettore è chiamato a svolgere una parte in questo cieco gioco di ruoli, uno scenario quasi pirandelliano in cui è molto semplice perdersi tra uno, nessuno e centomila volti. Quando i...
Artemisia: quando una donna non poteva essere artista
Edizione speciale per una grande scrittrice, nell’anniversario di Neri Pozza: l’artista tedesca Kiki Smith firma la nuova copertina di una riedizione (maggio 2016) del bestseller di Susan Vreeland “La passione di Artemisia”, collana I Narratori delle Tavole, 334 pagine 14,50 euro, già pubblicato nel 2003. Una stella dell’arte europea e una star della narrativa mondiale insieme per uno dei “magnifici sette”, i...