“I due leoni” – La saga dei normanni in Italia meridionale
I due leoni del titolo richiamano l’antico stemma della Normandia, raffigurato in copertina. Ma costituiscono anche un chiaro riferimento a Roberto e Ruggero d’Altavilla, i due fratelli normanni che intorno all’anno 1000 furono i protagonisti di un’epopea grandiosa e sanguinaria nel Mezzogiorno del nostro Paese. Roberto, detto “il Guiscardo”, sconfisse longobardi, svevi e bizantini,...
“Dimmi che c’entra la felicità” | Margi De Filpo, Vincenzo Corraro
“Dimmi che c’entra la felicità” è una piccola antologia di diciotto racconti divisi per due autori, nove firmati Margi De Filpo e altrettanti per Vincenzo Corraro. Una domanda curiosa che piomba a sorpresa quando nel fiume in piena della routine si sta per annegare, piuttosto che ricordare il ritratto semplice della felicità. Un tesoretto creato da quattro mani che hanno intrecciato con piccoli nodi storie di vita che si accennano...
Una presenza in quella casa | Paige McKenzie
“Una presenza in quella casa” è il primo capitolo di una trilogia di romanzi liberamente ispirati alla fortunata web series “The haunting of a Sunshine girl”. Paige Mckenzie, la giovane protagonista di questi brevi filmati, è solo uno degli autori del libro. Quest’ultimo, infatti, è il risultato di una stesura a più mani che coinvolge il produttore della serie Nick Hagen e l’autrice Alyssa Sheinmel....
Menti pericolose | Jeffery Deaver
Tante menti criminali, un solo fine: straziare vite, come solo Jeffery sa fare (per fortuna, solo nella finzione). Chi ama i romanzi gialli, i thriller o più generalmente quei libri che ti tengono con il fiato sospeso fino alla fine, tendenzialmente arriva a prediligere lo stile di un certo scrittore piuttosto che di un altro. Così capita, appunto per gli amanti del genere, quando ci si imbatte in questo nuovo romanzo di Jeffery...
Il nuovo libro di Joyce Carol Oates: “Scomparsa”
“Scomparsa” non è di facile lettura, anzi risulta subito complesso ma allo stesso tempo la trama interessante ti spinge ad andare avanti, a continuare fino a quando non ci si trova ormai coinvolti dalla storia. Una famiglia apparentemente perfetta Articolato in tre parti, la prima si sofferma, con minuzia di particolari, a declinare le sfaccettature psicologiche dei vari personaggi ed è proprio attraverso i loro occhi che ci viene...
Ancora Mo Yan: il paese dell’alcol
Rieccoci dopo quasi un mese ad occuparci nuovamente di Mo Yan, Nobel per la letteratura del 2012. Nato in Cina nel 1955, nella provincia dello Shandong, durante la rivoluzione culturale svolge alcuni lavori manuali e successivamente si arruola nell’Esercito di Liberazione Popolare per divenire, infine, insegnante nell’Accademia Culturale dell’esercito stesso. Ne “Le canzoni dell’aglio”, apparso in...