Recensioni per genere Archivi - Pagina 36 di 215 - RecensioniLibri.org Recensioni per genere Archivi - Pagina 36 di 215 - RecensioniLibri.org
Storie di gente felice | Lars Gustafsson
Ago26

Storie di gente felice | Lars Gustafsson

Considerato il Borges di Svezia, Lars Gustafsson (1936-2016) è stato tra gli scrittori più arguti e originali della scena scandinava a cavallo tra la seconda metà del Novecento e l’inizio del Duemila. Iperborea pubblica Storie di gente felice, una raccolta di quei racconti che più hanno dato a Gustafsson la fama che lo ha portato a vincere molti premi importanti in patria – tra tutti, nel 2014, il Svenska Akademiens nordiska pris,...

Continua
Un’estate a Favignana | Elvio Malaspina
Ago22

Un’estate a Favignana | Elvio Malaspina

Cosa ci fanno un fenicottero, una capra, un cammello e due asini attorno a un falò sulla spiaggia di Cala Rossa nell’isola di Favignana? Ce lo racconta il labrador Eolo, protagonista di Un’estate a Favignana, il romanzo di Elvio Malaspina edito da Aoidos Editore, neonata casa editrice con sede a Genova. Il sindaco dell’isola di Favignana sta progettando la sua ricandidatura alle elezioni d’autunno e di concerto con la sua...

Continua
Aspetti del nuovo radicalismo di destra | Theodor W. Adorno
Ago10

Aspetti del nuovo radicalismo di destra | Theodor W. Adorno

Aspetti del nuovo radicalismo di destra, il saggio di Theodor W. Adorno edito da Marsilio, contiene il discorso basato su sette pagine di fitti appunti che il sociologo e intellettuale tedesco (1903-1969) lesse nell’aprile del 1967 in occasione di una conferenza all’Università di Vienna incentrata sui nuovi radicalismi di destra. Il testo si focalizza sulla forza accecante dei nazionalismi che, seppur per certi versi superati, giocano...

Continua
Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani | Danielle SeeWalker
Ago06

Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani | Danielle SeeWalker

Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani (edito Dots Edizioni) è il libro della scrittrice lakota Danielle SeeWalker incentrato sulla storia e la cultura dei nativi americani. Revisionare una interpretazione troppo a lungo stereotipata e dare dignità a un popolo cui la dignità è stata strappata con la violenza. Edito da Dots Edizioni Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani, un’opera che,...

Continua
L’eredità dello stregone | Roberta Fierro
Ago04

L’eredità dello stregone | Roberta Fierro

La Ruota Edizioni pubblica L’eredità dello stregone, l’ultimo fantasy di Roberta Fierro. La magia scorre nelle radici della Terra, è sempre stata presente nel mondo come un elemento primordiale e indissolubile. Gli esseri umani non lo sanno, i loro occhi non possono vedere cosa c’è al di sotto del Forth Bridge di Fife, un’adorabile cittadina scozzese. Non conoscono la piramide gerarchica delle città incantate. Un antico...

Continua
Febbre da fieno | Stanislaw Lem
Ago01

Febbre da fieno | Stanislaw Lem

Voland pubblica Febbre da fieno, storia a metà tra la narrativa e la filosofia del celebre autore polacco Stanislaw Lem.   È un romanzo atipico Febbre da fieno, l’ultimo titolo pubblicato da Voland, un’opera di Stanislaw Lem (1921-2006) che si discosta dalla fantascienza tipica dello scrittore polacco risultando per certi versi un noir, seppur non abbracci tutti i canoni del genere: Febbre da fieno è una storia a metà tra la narrativa...

Continua