Recensioni per genere Archivi - Pagina 26 di 215 - RecensioniLibri.org Recensioni per genere Archivi - Pagina 26 di 215 - RecensioniLibri.org
Cuore di Tenebra | Joseph Conrad
Dic27

Cuore di Tenebra | Joseph Conrad

La scoperta, l’ignoto, l’andar oltre per il conoscere la natura umana. Superare il confine labile del conosciuto. Da sempre obiettivo condiviso sia dell’uomo curioso che dell’avido. In una partita a scacchi, dalle mosse chiare con la Natura. Alle volte Madre spesso  Matrigna. Che nasconde e palesa la sua facile disfatta. Rivelandola, poi, sconfitta dell’uomo. In uno scacco matto che lo rende fragile e vincibile....

Continua
Il libro di Dolce | Maria Grazia Corradi
Dic09

Il libro di Dolce | Maria Grazia Corradi

Siamo agli albori degli anni novanta, le utopie dei decenni precedenti sono state accantonate lasciando via libera all’edonismo imperante che coinvolge in specie i giovani adulti, i cosiddetti yuppies, rampanti uomini d’affari che si distinguono – ovvero si omologano, generando la massa – grazie alle loro auto veloci, l’abbigliamento griffato e l’irrinunciabile orologio sopra il polsino che – diciamoci la verità, forti del nostro...

Continua
L’illusione del melograno | Marcostefano Gallo
Nov19

L’illusione del melograno | Marcostefano Gallo

Tancredi è un uomo in balia della vita. Un uomo che attende, che subisce le decisioni degli altri e che corre il rischio di arrivare in ritardo, come il melograno che esplode di colori quando tutto intorno ci sono soltanto morte e depressione. È lui il protagonista de L’illusione del melograno, l’ultimo romanzo di Marcostefano Gallo appena uscito in libreria per Pellegrini Editore. Il mare d’inverno, uno scenario caro a molti...

Continua
Futilità | Francesco Fiorentino
Ott04

Futilità | Francesco Fiorentino

Quali sono le futilità della vita? Il divertimento, rincorrere dei sogni non propri oppure cercare di costruire una vita regolare, abitudinaria, con piccoli lussi, un guardaroba fornito e un cospicuo fondo pensione? Nel romanzo Futilità (edito Marsilio), Francesco Fiorentino analizza varie fasi della vita: dall’evoluzione dei rapporti di coppia alla volgarità degli incontri senza nulla a pretendere, immediato o a lunga scadenza. Ugo e...

Continua
Le Cartoline da Salò arrivano direttamente dal fondo più buio del nostro animo
Set15

Le Cartoline da Salò arrivano direttamente dal fondo più buio del nostro animo

Son passati quasi sette anni dall’ultima fatica letteraria di Alexandro Sabetti, quel Malebolge che pure recensì in giro spesso, tra alterne (mie) fortune, e gli applausi a lui: destino ingrato dei censori! Ovviamente non è che è stato con le mani in mano l’autore, ma non sta a me fare la cronistoria delle altrui vite spericolate, mi limiterò a raccontare di questa fatica Cartoline da Salò, uscita in formato E-book. Il...

Continua
Nel nome del figlio | Björn Larsson
Ago24

Nel nome del figlio | Björn Larsson

Nel nome del figlio – l’ultimo libro di Björn Larsson tradotto per Iperborea da Alessandra Scali – è un lavoro di introspezione volto a trovare risposte a un passato scomodo e troppo a lungo nascosto. In una notte d’agosto del 1961 la piccola comunità di Skinnskatteberg, Svezia centrale, viene sconvolta da un disastro: nel Nedre Vätter, uno dei tanti bacini d’acqua attorno alla cittadina, è affondata una barca con a bordo sei uomini e...

Continua