Fai bei sogni, l’autobiografia di Massimo Gramellini
Romanzo autobiografico, dove si affronta la perdita e il dolore del cambiamento, Fai bei sogni è la storia di Massimo, un bambino di 9 anni. Un lungo flashback ripercorre gli eventi e la storia di Massimo, concludendosi poi con un aggancio al presente, riprendendo la breve sezione iniziale. Gramellini affronta il tema della morte con estrema dovizia di particolari; descrive le sensazioni e le emozioni provate nelle varie stagioni...
Se chiudo gli occhi di Simona Sparaco
Dopo il successo di Nessuno sa di noi, finalista al premio Strega del 2013 in cui il rimorso per una vita negata ci accompagna in tutto il romanzo, gli affetti familiari tornano preponderanti nella nuova opera di Simona Sparaco, Se chiudo gli occhi. Con un romanzo dalla trama semplice la Sparaco introduce profonde riflessioni sul rapporto filiale e sull’amore inespresso. L’amore è un equilibrio instabile che oscilla tra...
Dannati di Glenn Cooper
Per leggere questo libro non occorre una laurea in meccanica quantistica. Faccio questa premessa perchè imbattendovi nelle prime pagine di Dannati di Glenn Cooper sembra di aver acquistato un libro di chimica-fisica. L’imbarazzo verso certi termini e concetti dura pochi capitoli. Giusto il tempo di capire (più o meno) di cosa tratta l’esperimento Ercules I. Ma andiamo per gradi.La tramaEmily e John sono una coppia, che più...
Il mercante di luce di Roberto Vecchioni: esiste un Amore che sia anche gioia?
Stefano Quondam, professore di letteratura greca, anzi, il più grande professore di letteratura greca che ci sia mai stato, ha un figlio, Marco, malato di progeria, una sindrome rarissima che porta rapidamente alla morte accelerando il ritmo biologico del tempo. Marco ha 17 anni, ma ognuno dei suoi anni va moltiplicato per sette/otto volte, dunque non ha più tempo, eppure Stefano non si rassegna, vuole dargli il modo di vivere in poco...
Giuda, il ritorno al romanzo di Amos Oz
Dodici anni dopo il bellissimo Una storia di amore e di tenebra, Amos Oz è ritornato al grande pubblico con un nuovo romanzo Giuda (Feltrinelli, 2014). Un libro intenso, emozionante, dove ritroviamo tutti i grandi temi che caratterizzano la letteratura di questo importante scrittore e saggista israeliano.La tramaGerusalemme, l’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari...
Io sono leggenda di Richard Matheson: “Dracula al contrario”
L’ultimo uomoRobert Neville è l’unico uomo rimasto vivo sulla Terra.Nel 1976 un’epidemia misteriosa ha falcidiato la popolazione mondiale. I contagiati sono mutati in vampiri, creature feroci e costantemente alla ricerca di sangue per sopravvivere. Riempiono le strade, di notte, in cerca di vittime; ma durante il giorno, quando non sono in grado di muoversi e piombano in un sonno irreale, è Robert Neville a dare loro...