Recensioni per genere Archivi - Pagina 113 di 215 - RecensioniLibri.org Recensioni per genere Archivi - Pagina 113 di 215 - RecensioniLibri.org
Muori ancora di Tess Gerritsen
Giu05

Muori ancora di Tess Gerritsen

Che sia stato alla tv, durante la visione della rinomata serie televisiva, o negli altri romanzi di Tess Gerritsen, non ci credo che ancora non abbiate mai sentito parlare della coppia più frizzante della scena poliziesca america: Rizzoli & Isles. Certo, la trasposizione televisiva è più blanda, un po’ più noiosa… insomma, un po’ più tirata per le lunghe. E poi i personaggi non si rispecchiano granché nei loro...

Continua
Lo straniero di Albert Camus
Giu01

Lo straniero di Albert Camus

Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Con queste parole Meursault riceve la notizia della morte di sua madre, ospite da tempo di un ospizio. Non sa con esattezza quando sia avvenuto il fatto, tuttavia si organizza e parte. Durante il viaggio non prova particolari emozioni; giunto a destinazione trova la bara già chiusa, ma questo non gli pare un buon motivo per far schiodare il coperchio. Rimane per una notte a vegliare una...

Continua
Quando tutto tornerà ad essere come non è mai stato, di Joachim Meyerhoff
Mag31

Quando tutto tornerà ad essere come non è mai stato, di Joachim Meyerhoff

Tra le tante uscite italiane di quest’ultimo periodo è da segnalare per Marsilio Editore il romanzo del tedesco Joachim Meyerhoff, Quando tutto tornerà ad essere come non è mai stato. Al suo romanzo d’esordio, Meyerhoff, noto attore tedesco di teatro, regista e scrittore, ha avuto un notevolissimo successo in Germania. Nazione ospite d’onore al Salone del Libro di Torino 2015, la Germania ha proprio presentato Quando...

Continua
Hugo Ball, «Jolifanto bambla»? Macché, è Medio Evo purissimo
Mag27

Hugo Ball, «Jolifanto bambla»? Macché, è Medio Evo purissimo

 «Jolifanto bambla o falli bambla/großiga m’pfa habla horem/egiga goramen/higo bloiko russula huju/hollaka hollala/anlogo bung/blago bung blago bung/bosso fataka/ü üü ü/schampa wulla wussa olobo/hej tatta gorem/eschige zunbada/wulubu ssubudu uluwu/ssubudu/tumba ba-umf/kusa gauma/ba – umf». Questi “versi” dada di Hugo Ball campeggiano come epigrafe alla voce di Wikipedia dedicata allo scrittore tedesco. Come a dirne e fissarne...

Continua
Il peso specifico dell’amore di Federica Bosco
Mag26

Il peso specifico dell’amore di Federica Bosco

Il peso specifico dell’amore è l’ultimo libro di Federica Bosco ed è quello che fa per voi se avete voglia di staccare un po’, volete leggere qualcosa di poco impegnativo ma ben scritto. Il peso specifico dell’amore ha il pregio di riuscire a raccontare la fine di un amore con leggerezza e regalando un sorriso, anche quando nella vita della protagonista inizia ad andare tutto a rotoli.La tramaFrancesca lavora...

Continua
“La mala ora” di Gabriel Garcia Márquez
Mag26

“La mala ora” di Gabriel Garcia Márquez

Era il meccanismo del paese che funzionava a perfezione; per prima cosa, i cinque rintocchi delle cinque; poi, il primo tocco della messa, e poi il clarinetto di Pastor, nel patio della sua casa, che purificava con note diafane e articolate l’aria satura di porcheria di colombi. Ogni paese, piccolo o grande che sia, ha i suoi meccanismi, quella routine che lo caratterizza e che ha il potere di tranquillizzare i suoi abitanti,...

Continua